fbpx

Un laboratorio didattico per i futuri tecnici della fabbrica intelligente

Un laboratorio didattico per i futuri tecnici della fabbrica intelligente

La Fondazione Aristide Merloni al fianco dell’ITS Fabriano sostiene la formazione di 25 giovani diplomati nelle tecnologie di Industry 4.0.

Dal settore elettrodomestico e termosanitario al packaging, dall’automotive al food fino ai costruttori di macchine e linee automatizzate, sia le grandi aziende che le PMI delle Marche lamentano la carenza di tecnici specializzati nella gestione delle tecnologie tipiche della quarta rivoluzione industriale.

Per rispondere a questa criticità, ricca di opportunità anche dal punto di vista occupazionale, abbiamo strutturato il nuovo percorso formativo di “Tecnico superiore per la digitalizzazione industriale”, che si affianca a quello già proposto di “Tecnico superiore per la sostenibilità e la digitalizzazione nell’Edilizia”.

Per garantire la forte connotazione pratica, tipica della didattica degli ITS, abbiamo coinvolto uno degli attori chiave nella valorizzazione dell’entroterra marchigiano, La Fondazione Aristide Merloni.

Insieme abbiamo progettato e realizzato un innovativo laboratorio didattico che permette di integrare teoria e pratica, simulando interventi tecnici su macchine e linee intelligenti in ambiente di fabbrica

Il laboratorio è composto da 25 postazioni dedicate alla programmazione PLC, alla gestione di motori brushless e asincroni, sensori analogici e digitali, segnali PWM, encoder incrementali, sensori di temperatura, termoregolatori e un’area totalmente dedicata alla programmazione di robot antropomorfi e collaborativi e di sistemi di visione artificiale.

Un investimento importante che la Fondazione Aristide Merloni ha ritenuto fondamentale per accrescere la competitività del territorio marchigiano, sia dal punto di vista produttivo che occupazionale.

Il segreto del  trend positivo di assunzioni che gli studenti degli ITS sperimentano a 1 anno dal diploma è frutto dello stretto legame che gli ITS costruiscono con le imprese del territorio: se il 95% dei tecnici superiori trova occupazione nel settore di competenza è proprio perché i percorsi formativi sono costruiti con le imprese, sia dal punto di vista didattico che dell’esperienza pratica. Quasi la metà delle 1800 ore di formazione, infatti, è costituita da stage in azienda.

Con il nuovo laboratorio di Industria 4.0 vogliamo diventare la Scuola delle Imprese, dove gli studenti imparano il mestiere sul campo e le imprese formano ad hoc i loro futuri tecnici specializzati.

I due corsi, in partenza ad ottobre 2021, sono di durata biennale, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, risorse regionali e nazionali.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni vanno inviate entro il 9 ottobre 2021 a info@itsfabriano.it o 0732.992304.

Ad ogni corso saranno ammessi, previa selezione, 25 studenti.

Per accedere è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale integrato da un corso annuale di istruzione e formazione tecnica superiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×