I corsi proposti dall’ITS Fabriano, e ai quali è già possibile iscriversi per il biennio 2022/2024, sono due: uno incentrato sulla gestione dell’energia e l’altro, l’ultimo nato, sulle tecnologie di industria 4.0.
Sin da subito è stato alto l’interesse verso questo indirizzo di studi, sia da parte degli studenti che delle imprese.
La prima classe di industria 4.0, partita ad ottobre, è frequentata infatti da 29 studenti, superando il limite dei 25 posti finanziati dalla Regione.
Tante anche le aziende che stanno investendo attivamente nel progetto attraverso formazione, stage e attrezzature, e che danno garanzia per il futuro: alla Fondazione Aristide Merloni, capofila del progetto, si affiancano Elettromatic, Marel, RC Elettronica, RDF Automazioni e Siemens, che hanno realizzato operativamente il laboratorio.
Si aggiungono BMTec, CEBi Italy, CTF Automazioni, GB Service, GF Impianti, Omron e Synergie, in veste di partner sostenitori.