Percorso dedicato alla formazione di tecnici specializzati con elevate competenze nella programmazione PLC, sensoristica, robotica e automazione industriale avanzata, connettività spinta (Internet of Things IOT, Industrial Internet of Things IIOT) tipiche della Fabbrica intelligente (Smart Factory).
Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione industriale programma, gestisce e supervisiona macchine, impianti e sistemi automatici industriali integrandoli e connettendoli tra loro secondo le nuove esigenze della Fabbrica intelligente (Smart Factory).
Con elevate competenze nell’ambito delle tecnologie abilitanti e una forte specializzazione nella programmazione PLC, sonsoristica, robotica e automazione industriale avanzata, connettività spinta (Internet of Things IOT; Industrial Internet of Things IIOT), si occupa dell’assemblaggio, della configurazione hardware e software, del collaudo e della manutenzione di singole macchine automatiche, di impianti e linee di produzione intelligenti, di sistemi di visione artificiale, che si avvalgono in modo diffuso di sistemi software locali e gestiti da remoto.
Collabora alla selezione e gestione dei sistemi produttivi e alla definizione delle politiche di manutenzione dei sistemi produttivi e del post vendita. Cura l’integrazione delle diverse tecnologie per far dialogare tra loro macchine, robot antropomorfi e collaborativi, strumenti di virtualizzazione del processo produttivo e prototipazione rapida seguendo le logiche di produttività, qualità e sicurezza della metodologica WCM (World Class Manufacturing).

Il percorso formativo si sviluppa su due anni ed è finalizzato a formare tecnici superiori capaci di supportare le aziende nello sviluppo di processi di produzione avanzati secondo le logiche di Industria 4.0 e dell’applicazione delle tecnologie abilitanti.
In particolare, il percorso prepara professionisti altamente specializzati nella programmazione, gestione, installazione e manutenzione di macchine, impianti e sistemi automatizzati intelligenti per linee di assemblaggio e centri produttivi sempre più flessibili e dinamici.
Inoltre, moduli di didattica laboratoriale permettono allo studente di applicare le conoscenze acquisite e simulare interventi tecnici su macchine e linee intelligenti come se fosse direttamente in fabbrica.
Primo anno | Ore |
---|---|
Foundation Course | 90 |
Lingua Inglese 1 | 80 |
Fondamenti di Informatica | 90 |
Sicurezza su Lavoro DVR D. Lgs. 81/08 | 15 |
Sistemi qualità e WCM | 10 |
Contabilità ed Efficienza Energetica dei processi di produzione | 60 |
Orientamento e Life Skills | 50 |
Progettazione Elettrica | 25 |
PLC e Programmazione | 100 |
Laboratorio Automazione 1 | 80 |
Tirocinio in azienda | 300 |
Secondo anno | Ore |
---|---|
Tecnologie e dispositivi per l’azionamento | 50 |
Telecontrollo industriale, domotica e Building Automation | 20 |
Robotica e programmazione antropomorfi e collaborativi | 80 |
Lingua Inglese 2 | 30 |
Program Vision | 30 |
Contabilità ed Efficienza Energetica dei processi di produzione 2 | 40 |
Economia Aziendale e Qualità | 30 |
Laboratorio Automazione 2 | 120 |
Tirocinio in azienda | 500 |
Il Tecnico Superiore per la digitalizzazione industriale è una nuova figura professionale sempre più richiesta sia dalle grandi aziende che dalle PMI manifatturiere, delle Marche e non solo, che devono sostenere dinamiche di mercato sempre più veloci e variabili alla base della quarta rivoluzione industriale (Industria 4.).
Dal settore elettrodomestico e termosanitario al packaging, dall’automotive al food fino ai costruttori di macchine speciali e linee automatizzate le imprese hanno l’esigenza di produrre lotti più piccoli e prodotti sempre più personalizzati in un’ottica di una Produzione Intelligente (Smart Production) e altamente customizzata (Mass customization) che coinvolge intere filiere produttive e crea una forte integrazione delle catene di fornitura e subfornitura.
Un risorsa operativa a supporto della progettazione, gestione e manutenzione di macchine, sistemi e reparti produttivi e centri di Ricerca e Sviluppo flessibili e dinamici altamente digitalizzati e interconnessi secondo le logiche della Smart Factory.
Gli sbocchi professionali che il Tecnico Superiore per la digitalizzazione industriale può da subito avere in azienda sono collegati ad un’alta competenza di padroneggiare tecnologie e sistemi complessi, in grado di interfacciarsi da remoto con le macchine attraverso l’uso dei dispositivi di controllo, gestendo l’andamento della produzione a distanza e in tempo reale, con maggiore specializzazione e responsabilità.
Perché scegliere ITS Fabriano
- Ore di aula e laboratorio
- Ore di tirocinio in azienda